Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2020

NATALE 2020: DEFINITE LE MISURE PER CONTENERE IL COVID-19

Immagine
  📌 Le “regole natalizie”, come sono state definite le nuove misure anti contagio da Covid-19 contenute nel decreto legge e relative alle festività, mi sembrano equilibrate e commisurate alle esigenze di tutti. Il provvedimento, che prevede sostanzialmente dieci giorni in zona rossa e quattro in zona arancione, ma anche il cosiddetto coprifuoco che resta alle 22, con un massimo di due persone non conviventi che si possono aggiungere al cenone mi sembra un buon compromesso. Positivo inoltre che nei giorni lavorativi si torni in “arancione”, con negozi aperti fino alle 21 e bar e ristoranti aperti per l’asporto. Ora non rimane che rispettare le indicazioni e i divieti, con senso di responsabilità e prudenza per scongiurare ricadute e nuove ondate. Negativo il mio giudizio sul capitolo “ristori”: esigue le risorse previste. Ad ogni attività commerciale verrà riconosciuta una somma di circa 2.000 euro. Non riusciranno a pagarci neanche l’affitto!           ...

CANTIERE POPOLARE: GIUSEPPE BONANNO NOMINATO COORDINATORE DI MAZARA DEL VALLO

Immagine
Giuseppe Bonanno coordinatore a #MazaradelVallo   Siamo alla vigilia di grandi trasformazioni che solo in parte possiamo immaginare e prevedere. Nel 2021 saremo chiamati a nuove sfide e a cambiamenti che incideranno nelle nostre vite. La politica, quella fatta di buon senso, di equilibrio e di coraggio potrà dispiegare le sue risorse e far sentire la sua voce e le sue argomentazioni. Le grida sterili dei populismi non incantano più e non hanno nulla da offrire, neanche illusioni e fake news, perché servono qui e ora risorse e progetti per ripartire. Cantiere Popolare, forza politica di Centro, riparte dalle comunità territoriali, dai luoghi in cui viviamo e in cui possiamo far valere impegno, entusiasmo e competenze. E’ in questa prospettiva che puntiamo sui giovani desiderosi di mettersi in gioco. Come Giuseppe Bonanno, neo coordinatore a Mazara del Vallo, nella consapevolezza che saprà catalizzare energie, impegno, iniziative. A lui il pieno sostegno e l’augurio di buon lavoro da...

RACCOLTA DIFFERENZIATA: LA CITTÀ DI PALERMO SALDAMENTE ALL’ULTIMO POSTO

Immagine
  📌  Nonostante i proclami e gli slogan del sindaco Orlando, la città che amministra complessivamente da decenni si conferma all’ultimo posto della raccolta differenziata.  Lo dice il rapporto Ispra sui Rifiuti Urbani. Al primo posto Trieste con una percentuale dell’86,9%, al secondo Ferrara con l’85,9% all’ultimo il capoluogo siciliano con il 17,4%. La propaganda del primo cittadino si é già affrettata a replicare, precisando che rispetto all’anno scorso è aumentato del 9% ma il gap con il resto del Paese rimane, insieme all’ultimo posto che rivela gli scarsi investimenti effettuati e lo scarso impiego di risorse e mezzi su questa fase del ciclo rifiuti che rimane ineliminabile. Occorre aumentare i centri di raccolta e il servizio di porta a porta, incrementare le campagne di informazione e sensibilizzazione, potenziare i controlli e le sanzioni. Complessivamente, e questo è l’unico dato confortante, il Sud supera per la prima volta il 50% di raccolta differenziata conf...

SAVERIO ROMANO: NATALE AMLETICO DEL GOVERNO CONTI

Immagine
  📌 La cosa peggiore che possa fare un governo è non decidere o cambiare decisioni a giorni alterni. Ed è proprio quello che sta facendo l’Esecutivo Conte con i provvedimenti relativi alle misure di contenimento del contagio in periodo natalizio. Ancora oggi, 17 dicembre, non sappiamo se e quando potremo spostarci dal Comune di residenza, in quali orari, e con quali limiti. Si rincorrono indiscrezioni e notizie più o meno ufficiose. Si parla di lockdown totale dal 24 dicembre al 6 gennaio o solo dal 24 al 27 dicembre. E tutto questo crea incertezza, confusione, disorientamento anche per i commercianti, per gli imprenditori, che devono attendere le ultime novità per adeguarsi alle direttive del governo, con costi e disagi infiniti. Per non parlare di chi vorrebbe raggiungere i propri cari da un’altra Regione e che ancora oggi non sa che fare. È vero, occorre non mollare la presa e limitare al massimo gli spostamenti e comunque rispettando tutti gli obblighi, con controlli e sanzion...

ANNA GRASSELLINO: ECCELLENZA SICILIANA PREMIATA DONNA DELL’ANNO NEL CAMPO DELLA SCIENZA

Immagine
  📌 C’è una Sicilia poco raccontata, che fa poco notizia perché il mainstream dell’informazione, anche di quella più illuminata, finisce per privilegiare la narrazione di stereotipi. E invece siamo una terra di eccellenze e di persone eccellenti, che riescono a conquistarsi la stima e l’apprezzamento delle migliori istituzioni mondiali. Un esempio per tutti: Anna Grassellino, una delle scienziate più importanti del momento, premiata dalla rivista “D” come donna dell’anno fra altre 49 eccellenze femminili. Questa la sua storia, in sintesi: si diploma a Marsala e si trasferisce a Pisa dove si laurea in Ingegneria elettronica con una tesi in microelettronica. Nel 2004 è a Batavia (Chicago) per uno stage dove conosce Nigel Lockyer, il fisico delle particelle sperimentali più importante al mondo, futuro direttore del centro. Lockyer che la incoraggia a trasferirsi negli Usa, per lavorare insieme. Qui Anna fa carriera, bruciando le tappe tra Pennsylvania, Philadelphia, Vancouver. Nel 20...

SICILIA: LA REGIONE CHE SUBISCE PIÙ DEGLI ALTRI UNA VERA E PROPRIA EMORRAGIA DEMOGRAFICA PER LA MANCANZA DI OFFERTA LAVORATIVA

Immagine
  📌 Sempre più persone lasciano la Sicilia e a poco valgono le classifiche sulla qualità della vita se, numeri alla mano, la nostra terra non solo diventa meno attrattiva per viverci ma addirittura si preferisce sempre di più andare a vivere altrove. Ebbene, secondo il rapporto “Italiani nel Mondo 2020“, redatto dall’istituto Migrantes in collaborazione con l’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero), al 1° gennaio 2020 la popolazione residente in Italia, sessanta milioni e 250 mila persone, subisce una perdita di quasi 189.000 unità. E la Sicilia è tra le Regioni che subiscono una vera e propria emorragia demografica. Nel corso del 2019 ben 12.087 siciliani se ne sono andati altrove. Sono 35 mila negli ultimi tre anni. Le mete preferite? Germania e Regno Unito, Paesi Bassi, l’Est Europa, Emirati Arabi. Tra i motivi principali il lavoro – che non c’è - e lo studio che si preferisce intraprendere all’estero. In che modo è possibile contrastare questa progressiva desertificazion...